ACERENZA
Durata: mezza giornata
Roccaforte strategica fin dalle epoche più remote, l‘antica Acheruntia sorge su un altopiano di arenaria locale dai fianchi ripidi e scoscesi, racchiusa tra il fiume Bradano e il suo affluente Fiumarella. Già diocesi nel V secolo d.C., l’imponente Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e a San Canio, è il pricipale monumento del borgo che domina tuta la vallata. La prima tappa è proprio la cattedrale di Acerenza, sorta sui resti di un antica basilica paleocristiana, a sua volta edificata su un preesistente tempio pagano Al limite tra storia e leggenda.
DETTAGLI:
- Cattedrale dell’XI secolo e cripta con affreschi del Todisco
- passeggiata nel borgo medievale alla ricerca della tracce del passato
- Belvedere torretta con vista panoramica della valle del Bradano
- Porta San Canio e i palazzi rinascimentali
- Micromuseo della civiltà contadina
- Cantine storiche con degustazione di Aglianico DOC
blog comments powered by Disqus